Il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla Sicurezza: un confronto con l’ Avv. Fantini

Il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla Sicurezza: un confronto con l’ Avv. Fantini

ISCRIVITI AL CORSO
DATA ORA E LUOGO

11 Luglio 2025 (ore 9-13) – in Videoconferenza

PREZZO

 € 200 + IVA a partecipante

10% di sconto dal secondo iscritto della stessa azienda

DOCENTE

Avv. LORENZO FANTINI

Avvocato giuslavorista, autore di oltre 120 pubblicazioni e di diverse monografie, è stato dirigente delle divisioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante del Ministero del lavoro presso organismi nazionali ed internazionali negli anni tra il 2003 e il 2013. Attualmente è consulente in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per aziende, associazioni professionali e privati e Direttore dei Quaderni della sicurezza per AiFOS. Nell’ambito di tali attività, in particolare, svolge docenze nei corsi di formazione in materia prevenzionistica e garantisce ai clienti supporto in ordine alla conformità delle organizzazioni alla vigente normativa, anche in relazione a contestazioni degli organi di vigilanza o nell’ambito di processi per infortuni sul lavoro.

OBIETTIVI

Corso valido come Agg.to per RSPP  e ASPP, in quanto il Formazione Regolamentata, nell’ambito dell’Op. 2019-24358/RER. è in fase di autorizzazione dalla Regione Emilia Romagna tramite Determina Dirigenziale 12168 del 25/06/2025

 

DESTINATARI

Persone chiave in azienda (tutte le funzioni).
Sono riconosciuti i crediti di Aggiornamento per RSPP, ASPP, RSPP-Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti.

PROGRAMMA

– Chi sono i soggetti formatori e quando l’azienda (e a quali condizioni) può organizzare i corsi “in proprio”

– Novità in materia di attestati e tenuta della documentazione

– Come gestire i crediti formativi e le nuove assunzioni (scomparsa dei 60 giorni per la formazione)

– Impatto dell’Accordo sull’addestramento

– Le sentenze in materia di formazione e di addestramento: cosa chiedono

– Le sanzioni in materia di formazione: dove trovarle e come si applicano?

– Formazione già erogata e sua validità a seguito dell’entrata in vigore dell’Accordo

– Le varie modalità della formazione: in presenza, in videoconferenza e in e-learning.

Il Corso di Formazione Regolamentata, nell’ambito dell’Op. 2019-24358/RER. è in fase di autorizzazione dalla Regione Emilia Romagna tramite Determina Dirigenziale.

Alla fine del corso, previa frequenza delle ore di formazione e al superamento delle verifica finale di apprendimento verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’originale dell’attestato sarà inviato, in formato elettronico (pdf), tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica del referente aziendale. Su specifica richiesta FormaRe.te potrà stampare l’attestato in formato cartaceo (su apposito cartoncino pergamenato) ad un costo di € 3,00 + iva cad.

ISCRIVITI AL CORSO