19 Lug FORMAZIONE SPAZI CONFINATI
DATA ORA E LUOGO
25 Settembre (ore 9-13) Teoria in Presenza a Modena +
02 Ottobre (ore 9-13 e 14-18) Prova pratica in Palestra in Provincia di Modena
MODALITÁ
Durata: 12 ORE
Teoria (4 ore) + prova pratica (8 ore). Il corso è già conferme al Nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
Gli indirizzi precisi in cui si terranno le prove pratiche verranno comunicati a conferma corso.
Ricordiamo che Formarete eroga i propri corsi in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia orale che scritta.
Referenti
Debora Farao d.farao@formarete.net Tel. 059/8635333
Giulia Mazzola g.mazzola@formarete.net Tel. 051/0185171
PREZZO
€ 350.00 + IVA
DOCENTE
Formatore qualificato con documentata esperienza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
OBIETTIVI E DESTINATARI
Il corso ha l’obiettivo di esaminare la tematica della sicurezza nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati sia dal punto di vista teorico/normativo che dal punto di vista pratico.
Il corso è destinato ai Lavoratori, ai Datori di lavoro e ai Lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati, il cui ambito di applicazione è definito rispettivamente agli artt. 66 e 121 D. Lgs. 81/08 e all’allegato IV punto 3 medesimo decreto e del D.P.R. 177/11 il quale individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti, oltre che dal Nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
Saranno affrontate le diverse tematiche dal punto di vista normativo e legislativo, verranno date indicazioni in merito alla valutazione dei rischi. Verranno illustrate le procedure, misure di carattere tecnico pratiche e dispositivi di protezione individuale e collettive.
Nella fase pratica del corso saranno messi a disposizione e provati dispositivi per la rilevazione e la protezione dagli agenti inquinanti e sistemi di accesso e recupero dei lavoratori da utilizzarsi sia nei casi di normale svolgimento delle attività in spazi confinati che nei possibili ed eventuali casi di emergenza. L’attività pratica verrà svolta presso il centro di addestramento attrezzato e in tale luogo verranno svolte diverse tipologie di simulazione.
PROGRAMMA
- Modulo giuridico-tecnico (4 ore)
- La normativa di riferimento
- Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
- Analisi degli eventi infortunistici
- Individuazione dei fattori di rischio
- I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
- Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
- Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
– procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
– dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
– monitoraggio dell’atmosfera
– sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
– macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
– “ventilazione” ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
– sorveglianza sanitaria.
- Parte pratica (8 ore)
- Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
- Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
- Dispositivi di protezione individuali.
-
- Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
-
- Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas,
-
- misuratori di esplosività
- Sistemi di segnalazione e comunicazione
N.B. Per svolgere la prova pratica necessaria al conseguimento dell’attestato di formazione ed addestramento sarà OBBLIGATORIO che tutti i lavoratori siano muniti ed indossino come minimo i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
-
- Imbracatura anticaduta con la relativa documentazione di verifica e certificazione.
- Dispositivi di ancoraggio quali cordini e connettori.
- Casco protettivo dotato di sottogola.
- Scarpe protettive da lavoro.
- Guanti protettivi da lavoro.
“Attività autorizzata dalla Regione Emilia-Romagna con riferimento all’atto di approvazione Determinazione Dirigenziale n. 15254 del 6/08/25 – RiF.PA 2019-24915/RER, Progetto 1

Alla fine del corso, previa frequenza delle ore di formazione e al superamento delle verifica finale di apprendimento verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’originale dell’attestato sarà inviato, in formato elettronico (pdf), tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica del referente aziendale. Su specifica richiesta FormaRe.te potrà stampare l’attestato in formato cartaceo (su apposito cartoncino pergamenato) ad un costo di € 3,00 + iva cad.