Da compilarsi a cura del partecipante:
-----------------------------------------
1) Sono considerate in quota, le attività lavorative che espongono i lavoratori al rischio di caduta a partire da quota 2,5 m rispetto ad un piano stabile?
2) Un lavoratore può apportare modifiche alle attrezzature ed ai DPI che gli sono stati messi a disposizione?
3) Con le cinture di sicurezza (UNI EN 358) posso ancorarmi a mezzo di sistemi anticaduta?
4) Tutti i DPI di prima categoria richiedono obbligatoriamente addestramento?
5) I DPI di III^ categoria (es: Imbracature), devono subire il processo di verifica periodica da parte del Datore di Lavoro a mezzo di persona competente, almeno una volta l’anno se non diversamente specificato dal costruttore?
6) Per svolgere attività al di sotto della quota di due metri, non occorrono particolari attenzioni?
7) I DPI di III^ categoria (es: Imbracature) devono essere verificati prima di ogni utilizzo da parte dell’operatore e/o del preposto?
8) Nel caso in cui si debba togliere momentaneamente una protezione collettiva contro le cadute dall’alto (es: parapetto) si devono adottare misure di sicurezza equivalentemente efficaci (es: Imbracature)?
9) Le protezioni collettive (es: parapetti), si possono momentaneamente rimuovere. Se comunque permane il rischio di caduta, non occorre il ripristino delle stesse alla conclusione dei lavori?
10) I DPI di terza categoria (es: Imbracature), hanno durata illimitata?
11) I DPI di terza categoria (es: Imbracature), hanno necessariamente bisogno di un foglio definito di messa in servizio dalla quale data, decorre il tempo per la revisione minima annuale del DPI?
12) I ponti su ruote (trabattelli) richiedono Pi.M.U.S. solo se non rispettano le istruzioni del libretto d’uso e manutenzione?
13) I ponteggi non richiedono sempre Pi.M.U.S. ?
14) Per brevi lavorazioni in quota, non è necessario collegare l’imbracatura all’ancoraggio anticaduta?
15) Su di una copertura possono essere eseguite delle opere di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, solo nel caso in cui le condizioni meteorologiche non mettano in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori?
16) I “cordini” anticaduta e di posizionamento possono essere utilizzati nei lavori in quota in maniera assolutamente equivalente ?
17) La marcatura CE del DPI, garantisce che il dispositivo è sicuro al 100% ?
18) I DPI di III^ categoria (es: Imbracature), devono essere sempre accompagnate nei diversi luoghi di lavoro da tutta la loro documentazione di certificazione, messa in servizio e verifica periodica effettuata ?
19) Le scale alla marinara, richiedono l’accesso in quota con l’obbligo d’uso di linee vita verticali ?
20) Per attività definite in quota devono essere previste procedure di recupero in caso di emergenza specifiche per il sito d’intervento ?